La Dante cittadina ha il piacere di ospitare alle conferenze culturali dei “Lunedì” in qualità di relatore Padre Giuseppe Oddone, nominato dalla Conferenza Episcopale Italiana assistente ecclesiastico nazionale dell’AIMC e dell’UCIIM. Nativo della provincia di Savona, Padre Giuseppe, emerito studioso…
Categoria: storia
Dante poeta e maestro di vita cristiana.
Giuseppe Micheli e l’Alleanza Familiare
per i dispersi e i prigionieri in Russia
La campagna di Russia è tra i fronti più studiati della Seconda guerra mondiale. La storiografia e la memorialistica hanno affrontato gli eventi della “guerra di Russia” a più riprese, secondo una prospettiva di volta in volta militare, autobiografica, oppure…
Parma-Luni
corridoio storico, attuale
e futuro di interesse europeo
La conferenza del 23 ottobre vede l’intervento di Italo Pizzati, dottore in Scienze Forestali, Presidente della A.P.S. Comunità del Cibo di Crinale 2040, ricercatore e studioso di storia. Il relatore intratterrà i presenti sul tema Parma-Luni: corridoio storico, attuale, futuro…
I Longobardi a Parma
Conferenza di Manuela Catarsi
A pochi giorni dalla entusiasmante visita, da parte dei soci della Dante, alla nostra Gazzetta, alla presenza dell’Amministratore Delegato Pierluigi Spagoni e sotto l’ottima guida del Direttore Claudio Rinaldi, la Dante di Parma presenta l’ultima conferenza culturale del primo semestre…
L’inconsapevole neorealismo
di un fotografo di provincia
Nell’ambito delle conferenze culturali dei “Lunedì della Dante” si svolge un interessante incontro di storia fotografica che rimanda alla realtà parmense dalla metà degli anni Trenta ai Cinquanta. In qualità di relatrice, infatti, abbiamo la gradita presenza di Giuliana Gallani,…
Donne e matematica
il contributo femminile alla disciplina
Conferenza di Paola Vighi
Un cambiamento di programma ha portato ad anticipare al 27 febbraio 2023 la conferenza della dott.ssa Vighi dell’Università di Parma, rispetto a quanto previsto per le attivià della Dante nel primo semestre dell’anno. Paola Vighi inizia dal pregiudizio che fino…
I profughi della Grande Guerra nel parmense
“Passavano e passavano i fuggiaschi . Piegati tutti verso terra, schiene coperte d’onta e di fango, passavano trascinando la loro miseria sulla strada, strisciando i piedi appesantiti, mugulando maledizioni e preghiere. (Diario di Angelo Gatti) I profughi della Grande Guerra…
21 novembre – conferenza di Anna Mattioli Zaniboni
Alessandro Farnese tra letteratura e scienza
Anna Zaniboni Mattioli vive e lavora a Parma dove si occupa con passione e riconoscenza della cura e promozione dell’opera del nonno pittore, Carlo Mattioli. Ha pubblicato nel 1996 per Allemandi i racconti Per Anna. Del 2005 è il primo…
14 novembre 2022 – conferenza di Giuseppe Martini
Arrivi e Partenze
Celebrità (più o meno) in incognito
nella Parma di due secoli fa
ultimo aggiornamento della pagina: 15 novembre 2022
Le premiazioni del 9 maggio
a componenti del Direttivo
del Comitato della Dante di Parma
Lunedì 9 maggio 2022, prima della conferenza tenuta dal dr. Paolo Moruzzi su Mario Camis, il Segretario nazionale della Dante Alighieri dr. Alessandro Masi ha consegnato prestigiosi riconoscimenti ad alcuni membri del Direttivo del Comitato della Dante di Parma. Dalla…