Dante poeta e maestro di vita cristiana.
Dalla selva oscura alla visione di Cristo
conferenza a cura di padre Giuseppe Oddone
Giuseppe Micheli e l’alleanza familiare
per i dispersi e i prigionieri in Russia
conferenza a cura di Eugenio Negro
con galleria d’immagini
Pranzo sociale della Dante
per la «Settimana della cucina italiana nel mondo»
Inaugurazione anno accademico 2023-2024
Università popolare di Parma
Dedicato all’Isa.
L’arte della conversazione
conferenza a cura di Bianca Venturini
con galleria d’immagini
Il lupo.
Conferenza di Mario Ferraguti
con letture di Andrea Gatti
rinviata a data da destinarsi
Il Novecento. Le nuove correnti musicali
conferenza a cura di Laura Minto
con galleria d’immagini
Ognuno è il suo racconto
Tra psiche e letteratura
conferenza a cura di Stefano Mazzacurati
con galleria d’immagini
Parma-Luni
corridoio storico, attuale
e futuro di interesse europeo
conferenza a cura di Italo Pizzati
con galleria d’immagini
Il Consiglio direttivo della Dante
ha tracciato gli impegni
sino alla fine dell’anno
Il mistero delle ossa di Dante
conferenza a cura di Italo Comelli
con galleria d’immagini
La Dante presenta alla città
i suoi Lunedì culturali
Omaggio a Isa Guastalla
con galleria d’immagini
Premiazioni del Concorso
della Dante 2022-2023
con gallerie d’immagini
La Società Dante Alighieri ha lo scopo di diffondere la lingua e la cultura italiana fra tutti gli stranieri che guardano con affetto e si interessano ai valori antichi e nuovi della nostra civiltà e fra le collettività dei lavoratori italiani, che desiderano mantenere vivi i legami spirituali con l’Italia. Possono far parte della “Dante” le persone che accettano lo Statuto sociale e vogliono partecipare, attivamente ed in modo disinteressato, alla sua opera.
In Italia la Società attua le sue finalità per mezzo dei Comitati che hanno la competenza del Comune di residenza. Essi hanno il compito di raccogliere soci e di promuovere iniziative intese ad accrescere la cultura della Nazione e ad illustrare l’importanza e la necessità della diffusione della lingua e della cultura italiana nel mondo.
I Comitati locali organizzano ogni anno la «Giornata della Dante», solenne manifestazione per divulgare i fini sociali nel modo migliore. A Parma in quest’occasione vengono conferiti i premi agli studenti vincitori del nostro concorso annuale per una lirica inedita. “Stelle” è stato il tema prescelto per l’edizione 2011-12, mentre nel 2012-13 è toccato alla “Sorpresa”, nel 2013-14 all’«Attimo», nel 14-15 ai «Ponti», nel 15-16 al «Libro», nel 16-17 ai «Versi per la città», nel 17-18 all’«Insieme», nel 18-19 all’«Acqua», nel 19-20 agli «Orizzonti», nel 20-21 alla «Libertà», nel 21-22 al «Futuro» ed infine per l’annata 2022-23 si è scelto il tema «Strade».
WordPress 6.4.1 – ultimo aggiornamento o revisione tecnica: 2 dicembre 2023 – 12.15