La Dante cittadina è in lutto! “O tu ch’onori scienzia ed arte…” (Inf, IV , 73) Con questo verso dantesco vogliamo ricordare la nostra vicepresidente vicaria prof.ssa Isa Guastalla “dolce guida e cara …” (Par. XXIII, 34), scomparsa in mattinata…
Categoria: Parma
I Longobardi a Parma
Conferenza di Manuela Catarsi
A pochi giorni dalla entusiasmante visita, da parte dei soci della Dante, alla nostra Gazzetta, alla presenza dell’Amministratore Delegato Pierluigi Spagoni e sotto l’ottima guida del Direttore Claudio Rinaldi, la Dante di Parma presenta l’ultima conferenza culturale del primo semestre…
Natale Solidale 2022
La Dante nella chiesa di Santa Cristina
L’incontro, che amiamo definire Natale Solidale, segue un percorso già intrapreso da diversi anni, portato felicemente a compimento dal Comitato della Dante di Parma d’intesa con don Corrado della parrocchia Santa Cristina. Dopo le difficoltà della pandemia, siamo davvero contenti…
I profughi della Grande Guerra nel parmense
“Passavano e passavano i fuggiaschi . Piegati tutti verso terra, schiene coperte d’onta e di fango, passavano trascinando la loro miseria sulla strada, strisciando i piedi appesantiti, mugulando maledizioni e preghiere. (Diario di Angelo Gatti) I profughi della Grande Guerra…
21 novembre – conferenza di Anna Mattioli Zaniboni
Alessandro Farnese tra letteratura e scienza
Anna Zaniboni Mattioli vive e lavora a Parma dove si occupa con passione e riconoscenza della cura e promozione dell’opera del nonno pittore, Carlo Mattioli. Ha pubblicato nel 1996 per Allemandi i racconti Per Anna. Del 2005 è il primo…
14 novembre 2022 – conferenza di Giuseppe Martini
Arrivi e Partenze
Celebrità (più o meno) in incognito
nella Parma di due secoli fa
ultimo aggiornamento della pagina: 15 novembre 2022
La dinastia farnesiana
relazione con galleria d’immagini
Con la visita alla mostra dei Farnese di due gruppi della Dante si è concluso l’interessante percorso ducale, organizzato nel mese di aprile 2022. Antonella Ramazzotti, esperta e critica dell’Arte, ci ha illustrato nella conferenza dell’11 aprile la storia dell’insediamento…
I tesori del Convitto Maria Luigia
Il Comitato della Dante di Parma, in collaborazione con ANCOS/Confartigianato, è lieto d’invitare alla visita guidata ai luoghi più ammirati del Convitto sabato 30 aprile 2022 alle ore 9,30 È richiesta la prenotazione, come indicato in locandina. ultimo aggiornamento della…
I Farnese a Parma e la costruzione di un Ducato
Incontro a cura di Antonella Ramazzotti Lunedì 11 aprile 2022 ore 16,30 ultimo aggiornamento della pagina: 7 aprile 2022
La Dante riparte e riannoda
il filo culturale con la città
Sono da poco tempo terminati i numerosi incontri incentrati sulle ricchezze storiche, artistiche e letterarie del Convitto Maria Luigia e sulle celebrazioni per il settecentesimo anno dalla morte del Sommo Poeta e la Dante di Parma ha deciso di anticipare…