Conferenza a cura di Maria Giuseppina Muzzarelli
Galleria d’immagini del Lunedì della Dante con Maria Giuseppina Muzzarelli.
Per le fotografie del 14 aprile 2025 ringraziamo cordialmente la Socia della Dante signora Nathalie Giaffreda.
Il 14 aprile 2025 per i Lunedì della Dante si è svolto un interessantissimo incontro con Maria Giuseppina Muzzarelli, esperta di storia medievale e, in particolare, della condizione e dei costumi della donna. Ha affrontato con conoscenza e vivace spontaneità la vita di quattro figure femminili assai diverse tra loro, ma unite dal bisogno di emanciparsi e di scegliere il proprio destino, nonostante le pressioni esercitate dagli uomini a loro vicini. Per Muzzarelli la donna è madre comunque e non solo quando dà la vita, perché “alimenta, nutre”.La storica ha raccontato che Dhuoda, per attenuare il suo grande dolore e per istaurare una forma di vicinanza, scrive un manuale di comportamento ai figli che le sono stati sottratti.
Anche Matilde di Canossa è madre perché, nel suo primo breve periodo matrimoniale, partorì una bimba, battezzata col nome di Beatrice, che morì poco dopo il parto.
Così Caterina da Siena per le sue quasi quattrocento lettere scritte, come fa una madre, per esortare ed indicare a potenti e popolani la strada giusta da seguire.
Infine l’italiana Christine de Pizan, vissuta in Francia, che con caparbietà impara a leggere e scrivere per insegnarlo ad altre, forte anche della divisa azzurra simbolo della sua professionalità.
Lori Carpi
——————————-
Maria Giuseppina Muzzarelli ha insegnato Storia medievale, Storia delle città e Storia e patrimonio culturale della moda all’Università di Bologna. Si occupa di storia della mentalità e della società. Già membro del Consiglio direttivo dell’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia Romagna, è stata visiting professor in molte università straniere tra cui Los Angeles, Chicago, Tel Aviv, Kyoto, Erevan.
ultimo aggiornamento della pagina: 19 aprile 2025